A cosa servono gli insetti ?

26.10.2013 00:10

Anche se il nostro modo di pensare ci spinge a ragionare in termini di contrapposizione di contrari (buono contro cattivo, bianco vs nero, giusto vs ingiusto, alto vs basso, destra vs sinistra, acceso vs spento, ecc.), la vita e il mondo non è proprio così facilmente classificabile. Vorremmo che lo fosse, sarebbe più facile per tutti dividere tra buoni e cattivi, tra bianco e nero... ma le sfumature sono infinite.
In Natura tutto è legato da rapporti complessi, e ciò che è buono per una specie è cattivo per l’altra. Semplifico molto, ma sono sicura che abbiate inteso il mio ragionamento. Nonostante questo, per semplicità, ho fatto una divisione tra insetti “cattivi” e insetti “buoni” (per noi e il nostro metodo di giudizio), ribadendo nuovamente che, almeno per le coccinelle, gli afidi non sono poi così cattivi... visto che se ne cibano!

 

LA COCCINELLA

 

(Coccinellidae). Famiglia di insetti dell’ordine dei coleotteri, le coccinelle sono zoofaghe, ottime antagoniste degli afidi che prolificano sulle nostre rose - e non solo sulle rose - e degli acari. La loro funzione di antiparassitari naturali è così importante che vengono addirittura vendute per questo scopo nei metodi di lotta biologica.

Dai colori vistosi e brillanti (rosso e nero o giallo e nero) per scoraggiare i predatori, che associano i colori vistosi a sostanze velenose, le coccinelle sono la gioia dei bambini e vengono raffigurate e realizzate in svariate forme nell’industria dell’intrattenimento.  
In un post pubblicato su Hortus WebLog potete vedere lo sviluppo di una coccinella, dalla fase di larva a quella di pupa, fino alla consueta forma che siamo abituati a vedere.

 

API e SIRFIDI

Impollinazione. Senza impollinazione non c'è frutto.

Vi sembra poca cosa? La funzione di insetti volatili è fondamentale non solo nel nostro orto, ma nello sviluppo della vita vegetale tout court. Vedere svolazzare api, bombi, sirfidi, di fiore in fiore, è una musica per i nostri occhi e un inno alla biodiversità. 
Alla Dreamworks hanno immaginato un mondo dove le api si rifiutano di impollinare, e hanno creato il film d'animazione Bee Movie.
Anche i sirfidi - della famiglia dei ditteri, con oltre 6.000 specie - svolgono la loro buona funzione di impollinatori e, oltre a questo, le larve dei ditteri sono divoratrici di insetti fitofagi, come gli afidi. Doppio servizio quindi.

 

MANTIDE RELIGIOSA

mantide

(Mantis religiosa Linnaeus) Molto difficile trovare mantidi nell'orto. Più facile trovarle in giardino o sui prati. L'ho inserita in questo breve elenco degli insetti buoni e cattivi perché è un bellissimo e particolare insetto. 
Il nome "Mantis" significa profetaindovino, e fa riferimento alla caratteristica posizione delle sue sampe anteriori, come se fosse in preghiera.
Si nutre di altri insetti e la sua tecnica di caccia è davvero stupefacente. Si posiziona sopra o a fianco della sua preda, prende la mira, inizia a dondolare le zampe e... zac! Con uno scatto fulmineo la cattura e se la mangia.

 

Altri insetti e acari utili alla coltivazione  : la Bioplanet di Cesena alleva insetti e acari utili all'agricoltura e supporta tutte quelle persone che hanno bisogno di definire un migliore impiego degli insetti. 

ed ora aggiungiamo anche un estratto dal sito : https://www.greenme.it/abitare/orto-e-giardino/10426-lotta-biologica-come-attirare-coccinelle-insetti-utili

Coltivare un orto domestico e ricorrere a pesticidi dannosi significa compromettere le migliori ragioni per dedicarsi ad esso in modo realmente naturale, consistenti nella produzione di alimenti sani e genuini, completamente privi di sostanze potenzialmente pericolose, e nell'essere attivi nella difesa del rispetto dell'ambiente e della fertilità dei terreni in prima persona.

Esistono fortunatamente delle alternative efficaci ad insetticidi e pesticidi, a partire dalla possibilità di organizzare il proprio orto arricchendolo di piante e fiori che possano attirare gli insetti utili.

Tra gli insetti amici dell'orto troviamo innanzitutto la coccinella, eletta non a caso come vero e proprio simbolo dell'agricoltura biologica, che prevede tra le proprie regole principali il divieto di ricorrere a pesticidi dannosi per l'ambiente. Come attirare le preziose coccinelle nel proprio orto ed altri insetti utili?

Le coccinelle contribuiscono alla lotta biologica ai parassiti dell'orto in quanto possono essere definite come insetti che si nutrono di altri insetti. A rovinare le nostre coltivazioni sono invece quegli insetti che basano la propria sopravvivenza nutrendosi delle piante, i quali vengono definiticome insetti fitofagi.

Tra le piante che attirano particolarmente le coccinelle troviamo il rafano, i cavolfiori ed i broccoli. E' possibile dunque prendere in considerazione di arricchire il proprio orto con questo tipo di ortaggi al fine di favorire la presenza di insetti benefici. Le coccinelle sarebbero attirate soprattutto dal loro aroma. Nell'ipotesi di progettare un orto sinergico potrebbe essere utile alternare delle file di broccoli o di cavolfiori ad altri ortaggi. Un ulteriore consiglio utile consiste nel preservare la permanenza dei gambi di cavolfiori e broccoli nel terreno, in modo tale che possano svolgere anche a seguito della raccolta degli ortaggi la propria azione benefica nell'attrarre le coccinelle.

Vi sono inoltre sia erbe aromatiche che fiori considerati particolarmente in grado di attirare le coccinelle e gli insetti predatori. E' possibile dunque organizzare il proprio orto in modo che nelle sua vicinanze, ad esempio grazie alla creazione di bordure fiorite, oppure al suo interno, mediante il posizionamento di aiuole o la realizzazione di zolle dedicate, siano presenti erbe, fiori ed altri ortaggi in grado di attirare coccinelle ed insetti utili.

Tra i fiori che permetteranno di evitare l'impiego di pesticidi tossici, in quanto in grado di attirare gli insetti entomofagi (che si nutrono, cioè, di altri insetti), tra i quali, oltre alle coccinelle, possono essere inseriti i sirfidi e gli appartenenti alle famiglie dei rincoti, ditteri, coleotteri e neurotteri (tutti insetti predatori), troviamo:

1) La calendula, in grado di attirare i sirfidi.
2) La potentilla, i cui fiori gialli risultano particolarmente attraenti per le coccinelle.
3) Il tarassaco, anch'esso tra i fiori amati da parte delle coccinelle.
4) I gerani, che attirano gli insetti utili sia grazie ai loro colori che per il loro profumo.
5) Il fiordaliso, la cui presenza attira sirfidi e coccinelle.

Tra le piante e le erbe aromatiche con cui è possibile arricchire il proprio orto ed il proprio giardino al fine di attirare gli insetti utili e di evitare il ricorso a pesticidi è possibile individuare:

1) L'ortica, un vero e proprio antiparassitario naturale, utile contro gli afidi. Infatti spesso ne viene usato l'infuso per irrorare le piante.
2) L'aglio, altro antiparassitario naturale che è possibile piantare a file all'interno dell'orto.
3) La salvia, che attira le api ed insetti utili nella lotta ai parassiti e per l'impollinazione.
4) Il timo, altra pianta aromatica irrinunciabile per la lotta biologica; attira i sirfidi.
5) Il coriandolo, che attrae gli insetti utili e che può essere inserito nelle aiuole.

Altre piante considerate utili per attirare nell'orto gli insetti benefici sono la potentilla, il finocchio, l'aneto, il millefoglio, il tanaceto, l'angelica, i fiori del genere Coreopsis, la morella comune ed i fiori del genere Tagetes.

Nella lotta biologica ad insetti nocivi per l'orto ed ai parassiti può essere inoltre utile ricorrere alle consociazioni tra piante che possano agire in sinergia nel proteggersi dalle avversità. Per citare alcuni esempi di riferimento:

1) La menta piantata vicino ai pomodori protegge questi frutti dai parassiti.
2) Il rosmarino e la salvia proteggono dagli insetti nocivi ortaggi come le carote ed i fagioli.
3) I fiori di lino allontanano le dorifere dalle patate.
4) Carote e cipolle, piantate le une accanto alle altre, si difendono a vicenda dai parassiti.
5) Il timo, piantato vicino ai cavoli, aiuta ad allontanare la farfalla cavolaia.

Vi potrebbe, infine, essere utile la lettura dell'articolo Come e perche' costruire una casetta per gli insetti utili, altro metodo da sfruttare per contrastare i parassiti in maniera completamente naturale, sulla base della lotta biologica, ed al fine di attirare, oltre ai predatori, api ed altre tipologie di insetti che si occuperanno dell'impollinazione.